Digital Marketing: i trend del 2017 da conoscere per essere sempre aggiornati
Il 2016 è stato un anno importante per tutto ciò che riguarda l’online marketing, ma, come sappiamo bene, questo non è un settore in cui l’innovazione può e deve fermarsi. Bisogna quindi mantenersi sempre aggiornati sulle modifiche e i cambiamenti che quasi ogni giorno interessano il panorama del web marketing. E visto che il 2016 ha portato grandi novità, cosa dobbiamo aspettarci dall’anno che sta per cominciare?
Noi abbiamo stilato alcuni punti chiave sui trend del 2017, meglio quindi leggere e prendere nota, prima che lo facciano i nostri competitor!
MOBILE
Il vero protagonista del prossimo anno sarà sicuramente il mobile. È il focus su cui ogni campagna marketing deve focalizzarsi: non solo interviene nel processo di acquisti in-loco e in-store, ma è anche la sorgente da cui reperiamo e forniamo informazioni (sotto forma di recensioni, commenti, etc..). Perciò se Google sarà sempre più attento alla user experience da mobile, è meglio partire prevenuti prima di essere penalizzati; contenuti e interfaccia grafico devono essere rigorosamente sempre mobile-responsive.
CONTENUTI
I contenuti non devono solo essere rigorosamente testuali, ormai l’utente cerca un’esperienza a 360 gradi, per cui è necessario alternare contenuti testuali con gif, foto, post e video. Gran parte delle ricerche su prodotti e acquisti, nel 2016, è stata fatta su YouTube e sicuramente questo trend non si invertirà per l’anno a venire.
REALTÀ AUMENTATA
Una cosa è certa, una delle grandi rivoluzioni di quest’anno è sicuramente l’esplosione di Pokemon Go e quindi del mondo della realtà aumentata. L’app ha fatto guadagnare circa 10 milioni di dollari al giorno con tutti i suoi download, e anche se oggi l’entusiasmo è abbastanza scemato, ci sono due cose che possiamo riassumere da quest’esperienza. La prima è che gli utenti sono pronti ad interfacciarsi con i programmi che utilizzano la realtà aumentata e la seconda, che la realtà aumentata ha un buon potenziale per gli online marketers. Nel 2017 vedremo svilupparsi AR giochi, AR apps e ovviamente AR adv.
LIVE VIDEO STREAMING
Grazie a una connessione sempre più veloce e a una multicanalità sempre più composita, gli utenti cercano spesso funzionalità “live streaming” sui social media, così come sulle app. La campagna elettorale americana, per esempio, ha sfruttato il live streaming per mandare online contenuti e persino i dibattiti.
NATIVE ADVERTISING
Sicuramente la native advertising non è quello che si può definire un trend innovativo, è utilizzato già da anni dai brand che vogliono darsi una visibilità che non sia troppo esplicita. Ma la native advertising, se possibile, avrà un picco esponenziale nei prossimi anni; dal momento che i consumatori continuano a condannare o a ignorare la pubblicità, la native advertising diventerà sempre più ambigua ma anche più efficace nell’attirare l’attenzione dei consumatori. Ci aspettiamo quindi che la native advertising si evolva in forme differenti, magari venendo sponsorizzata da quei brand che fino ad ora non l’avevano mai utilizzata.