Come scrivere un buon post
I blog sono uno strumento molto importante della websfera, basti pensare che il 77% delle persone che navigano su internet leggono i blog e che secondo il Digital Influence Report di Technocrati questi rappresentano la terza risorsa con maggiore influenza in rete con una percentuale di ben il 31%.
Da questi dati è comprensibile come un blog possa essere un importante strumento all’intero di una campagna di web e brand marketing. Tuttavia oggi nel mondo sono circa 7 milioni i blog sui siti di blogging; questo numero può aiutarci a comprendere quanto sia grande la quantità di post che ogni giorno appaiono sul web e di conseguenza quanto sia importante creare contenuti utili ed originali, in grado di emergere e attirare l’attenzione.
Scrivere dei buoni contenuti, interessanti, originali, ed accattivanti, è un imperativo improrogabile se si vuole che i prorpi post abbiano successo in un oceano così sconfinato come quello del web.
Quindi se da un lato non esiste una scienza esatta che ci dà la formula del post perfetto, ecco alcuni consigli e accorgimenti, facili da seguire, per poter scrivere dei buoni post in grado di attirare l’attenzione dei lettori.
1. Un post è un post
Quando si scrive un articolo per un blog bisognerebbe innanzitutto tenere in conto del registro stilistico che intendiamo usare. Un post di un blog infatti non è né un articolo di giornale, né un saggio letterario, né il paragrafo di una tesi universitaria. Il blog a differenza di questi componimenti scritti parla più direttamente al proprio lettore, e proprio per questo non dovrà adottarne lo stile, ma essere in grado di elabore uno registro stilistico proprio.
Per la sua natura interlocutoria e coinvolgente lo stile di un blog dovrebbe avvicinarsi più ad un linguaggio parlato e diretto, che a ad uno aulico e scritto, spesso impersonale.
2. La scelta dell’argomento di un post
Quando si ha un blog e si scrivono dei contenuti è sempre importante tenere bene a mente per chi stiamo scrivendo. Infatti, a meno che non siate delle celebrity, è difficile che agli utenti possa interessare la lista di quello che avete fatto durante la giornata o il flusso dei vostri pensieri.
Pensate ai vostri interessi e a quelli in cui vi sentite più ferrati, individuate qual è l’ambito in cui potreste elargire preziosi consigli o dare stimolanti opinioni. Una volta fatto questo avrete individuato l’argomento base del vostro blog.
Prima di scrivere un post dovrete dunque pensare a chi potrebbero essere i vostri potenziali lettori, quali potrebbero essere le domande che si pongono, i loro problemi e le loro opinioni.
Dunque quando dovete scegliere un argomento per i vostri post, prima di pensare a cosa scrivere dovrete chiedervi cosa gli utenti vorrebbero leggere e dunque a come andare incontro e rispondere ai potenziali interessi dei vostri lettori.
Una buona idea potrebbe essere quella di coinvolgere direttamente i lettori nella scelta dell’argomento del vostro prossimo post chiedendogli di esprimersi personalmente a riguardo.
3. L’importanza di un buon titolo
Il titolo del vostro post sarà il suo biglietto da visita, per questo motivo è importante sceglierlo con cura. Sarà il titolo infatti il discrimine che potrà invogliare o meno un utente a leggere o meno il nostro post. Cercate di usare titoli che riassumano perfettamente l’argomento del vostro post e che possa incuriosire il lettore. Il titolo deve infatti stimolare l’appetito del lettore alla lettura le vostro post, deve rivolgersi a lui ed offrirgli qualcosa di utile, qualcosa che può interessargli conoscere.
Un buon titolo di un post dunque può indicare la risoluzione a un problema che gli utenti possono essersi posti come “Come arredare una cucina piccola” o “Come aumentare i propri followers su Twitter”.
Il titolo di un post inoltre è molto importante anche sotto il punto di vista SEO, perché questo è uno dei fattori che concorre a posizionare la tua pagina sui motori di ricerca. Per questo motivo è importante inserire nel titolo del post la (o le) keyword intorno a cui gravita il vostro post.
Tuttavia non dimenticarti mai dell’utente: un titolo non deve MAI essere un’insalata di keyword, ma deve sempre essere lo strumento che guardando all’utente deve essere in grado di invogliarlo in pochi attimi alla lettura dell’articolo.
4. La struttura del post
Scrivere un buon post significa oltre che a scrivere un post ricco di validi contenuti, anche strutturarlo in maniera da facilitare all’utente la lettura.
All’inizio di ogni post infatti è buona abitudine inserire una piccola introduzione che presenti l’argomento ed il tema dell’articolo e che faccia capire agli utenti dove volete andare a parare.
Un metodo molto efficace per strutturare un post è quello di fare largo uso di paragrafi, elenchi puntati e numerati: questi oltre ad aiutarvi a dare un’ordine alla struttura globale del vostro post faciliteranno la lettura dell’utente invogliandolo a leggere il vostro articolo fino alla fine.
Un altro strumento che può facilitare la lettura di un post è l’uso del grassetto attraverso il quale potrete focalizzare l’attenzione del vostro lettore su determinate parti del vostro testo. Inoltre l’utente scorrendo il vostro articolo capirà subito a grandi linee quali sono i suoi punti ed argomenti principali.
Non dimenticativi di rendere il vostro post anche esteticamente accattivante attraverso una corretta impaginazione e l’uso di immagini, strumento molto potente per catturare l’attenzione degli utenti.
Non vi resta che mettervi alla tastiera ed iniziare a scrivere!